Porsche 919 LMP1 Test – A Bitter Sweet Taste Of WEC
E’ così strano vedere una LMP1 girare a Monza. Provoca un mix di sensazioni, un po’ di gioia e un po’ di malinconia. Se da una parte si è felici di poter assistere dal vivo alle velocità pazzesche di queste auto, dall’altra c’è sempre un po’ di tristezza se si pensa che sono ben 7 anni che il WEC non passa dal tempio della velocità.
It’s so strange to see an LMP1 car lapping Monza. It causes a mix of feelings, a bit of joy and a bit of melancholy. While on one side one is happy to be able to see live the insane speed of these machines, on the other there is always a tad of sadness if we think that the WEC doesn’t pass by the temple of speed since 7 years ago.
Eh si, perché nonostante il fatto che Audi e Porsche vengano a testare le loro auto a Monza, lo spettro della 1000km rimane, ed è sempre più grande. L’Autodromo è infatti tornato in lizza per una eventuale nona gara del campionato WEC ma a quanto pare il rinnovato impianto di Mexico City l’ha spuntata sul circuito brianzolo.
Yep, because despite the fact that both Audi and Porsche come testing their cars at Monza, the ghost of the 1000km remains, and it’s getting bigger. The Autodromo it is indeed back in contention for an eventual ninth race of the WEC but it seems that the freshly renewed facility of Mexico City got the better on Brianza’s race track.
Indiscrezioni dicono che questa scelta è dovuta al fatto che i due costruttori tedeschi non vogliano rinunciare per nessun motivo alla tappa del Nurburgring, il che è più che comprensibile, ma sinceramente sembra così assurdo che FIA e ACO abbiano selezionato Monza tra le candidate per poi dire che in Europa ci sarebbero state troppe tappe e che una andava rimossa.
Rumors say that this choice is due to the fact that the two german manufacturers don’t want to give up for any reason at the Nurburgring race, which is more than understandable, but to be honest it seems so ridiculous that FIA and ACO have selected Monza as one of the contenders to then say that in Europe there would have been too many races and one should have been removed.
Dove si possa trovare la verità non lo sappiamo. Quello che sappiamo è che di certo La 1000km è parte della storia motoristica di Monza, che Regione Lombardia ha messo a disposizione un fondo salva GP per la F1 e che nonostante questi soldi ogni anno nel weekend della F1 l’Autodromo vada in perdita.
Where you can find the truth, we do not know. What we know though, is that for sure the 1000km is part of the motoring history of Monza, that Regione Lombardia has provided a fund to save the F1 GP and that despite those money every year in the F1 weekend the Autodromo registers a loss of entrants.
Quindi la domanda sorge spontanea. Perché la F1 si e il WEC no? Sicuramente la F1 richiama più pubblico grazie alla Ferrari ma dall’altra parte il WEC è noto per essere un campionato che attrae tifosi da tutto il mondo. In ogni tappa, che sia in Europa, in Asia o in America, gli spalti si riempiono. E anche se l’appassionato medio di motorsport in Italia non conosce altro che la Ferrari, promuovere in maniera giusta il WEC fa parte del compito delle persone chiave del panorama motoristico italiano.
So the question arises spontaneously. Why the F1 yes and the WEC no? No doubts that the F1 brings more public thanks to Ferrari but on the other side WEC is notorious for being a championship which attracts enthusiasts from all over the world. In each race, whether it be in Europe, Asia or America, the stands are always full. And even if the average motorsport enthusiast in Italy doesn’t know anything a part from Ferrari, promoting in the best way possible the WEC is part of the job of those key people of the Italian motoring panorama.
Ma torniamo un attimo a parlare dei test che si sono tenuti settimana scorsa. Porsche è finalmente tornata, questa volta fortunatamente senza un esercito di security sparsa per il parco, per testare nuove componenti aerodinamiche in vista dell’appuntamento della 6h di Fuji, in Giappone.
But let’s get back for a moment to talk about the test which took place last week. Porsche is finally back, luckily this time without an entire army of security guards around the park, to test new aerodynamic components for the 6h of Fuji, in Japan.
Timo Bernhard e Marc Lieb si sono alternati al volante della 919 Hybrid per due giorni e non c’è che dire, entrambe sono stati velocissimi in pista. Anche negli stint più lunghi il passo della macchina era impressionante
Timo Bernhard and Marc Lieb shared the 919 Hybrid for two days and there’s not much to say, both were incredibly quick on the track. Even in the longest stints, the pace of the car was outstanding
così come la percorrenza e la trazione nella serie di curve della Ascari.
just like it was the traction and the speed carried through the sequence of corners at the Ascari.
Sarebbe stupendo poter vedere una griglia intera del WEC percorrere le stesse curve in gruppo. E invece no. A noi Italiani, chissà ancora per quanto, per vedere queste meraviglie della tecnologia sfrecciare sul suolo nazionale tocca ancora attendere. Sinceramente? Avere il Prologo a Monza sarebbe già un buon inizio.
It would be amazing to be able to see an entire FIA WEC grid of cars going through the same corners as a whole group. But no. We Italians, God knows for how long, still have to wait to see these wonders of technology racing on national soil. Honestly? To have the prologue at Monza it would be already a good starting point.