19th Vernasca Silver Flag – The Lancia Legend Is Still Alive
E’ arrivato di nuovo quel periodo dell’anno che tanto aspettavamo. Sono tanti gli eventi belli e interessanti che un appassionato di motori può seguire e vivere in prima persona ma tutti gli anni, a inizio estate, ce n’è uno a cui siamo particolarmente affezionati. Parliamo del Vernasca Silver Flag, una manifestazione non competitiva per auto storiche, specialmente per vetture da corsa.
That time of the year that we were all waiting for is finally arrived. There are many beautiful and interesting events that a car enthusiast can witness in first person but every year, at the beginning of the summer, there is one that we particularly care about. We talk about the Vernasca Silver Flag, a non competitive event for classic cars, especially for race cars.
Lo abbiamo già detto gli anni scorsi e lo ripetiamo anche quest’anno. Chi, per un motivo o per l’altro, non ha la possibilità di andare al Goodwood Festival Of Speed in Inghilterra, non dovrebbe assolutamente perdersi questo evento. Al Silver Flag è impossibile rimanere impassibili di fronte allo splendore del parco auto, senza dimenticare la bellezza del paesaggio in cui è possibile assistere ai passaggi delle vetture.
We have already said this the previous years and we repeat it again this year too. Those who, for one reason or another, can’t attend the Goodwood Festival Of Speed in the UK, should not miss this event for any reasons. At the Silver Flag it’s impossible to remain unmoved in front of the splendor of all these cars, without forgetting the beauty of the landscape where one can watch the cars passing by.
Quest’anno il CPAE ha voluto rendere omaggio a un grande costruttore Italiano, sicuramente uno dei più famosi e riconosciuti al mondo: Lancia. La casa Torinese, fondata da Vincenzo Lancia nel 1906, ha una enorme tradizione sia nel mondo delle competizioni che nella produzione di vetture di serie tra le più eleganti che siano mai state fatte.
This year the CPAE wanted to pay homage to a famous Italian brand, definitely one of the most famous and recognized all over the world: Lancia. The Turin based brand, founded by Vincenzo Lancia in 1906, has a huge tradition in both in the racing world and in the realization of production cars among the finest that have ever been made.
I più grandi carrozzieri hanno contribuito al successo e allo stile di Lancia. Zagato, per esempio, nel 1964 realizzò questa speciale Flavia per la leggendaria corsa della Targa Florio. Una versione alleggerita di ben 220kg rispetto all’auto di serie, subito riconoscibile grazie ai due grandi estrattori presenti sul cofano, caratterizzata anche dal passo corto e dall’assenza della griglia anteriore per favorire il raffreddamento.
The most famous coachbuilders contributed to the success and to the style of Lancia. Zagato, for example, in 1964 realized this very special Flavia for the famous Targa Florio race. A lighter version of well-220kg compared to the standard car, very recognizable for the two big air intakes on the bonnet, characterized also by the short wheel base and by the absence of the front grill to provide a better cooling.
Oppure, sempre disegnata dalla matita di Zagato, l’eleganza e la classe della Lancia Flaminia Zagato Super Sport, un’auto che ancora oggi fa sognare tanti appassionati e collezionisti in tutto il mondo.
Or, still designed by the hand of Zagato, the elegance and the class of the Lancia Flaminia Zagato Super Sport, a car that even nowdays makes a lot of collectors and enthusiasts all around the world dream about it.
E se parliamo di Bertone? Si, ci stiamo riferendo proprio a lei, una delle grandi regine del rallysmo marchiate Lancia. Una delle grandi icone degli anni ’70, con la sua forma a cuneo e quell’abitacolo stretto, che tanto assomiglia a quello dei caccia dell’aeronautica. La leggendaria Stratos.
And what if we talk about Bertone? Yes, we are talking about her, one of the great queens of rallying made by Lancia. One of the great icons of the 70s, with its wedge shape and that tight cockpit, that it looks so much like the one of a jet fighter. The legendary Stratos.
Una di queste, con la mitica livrea “Broms Car”, era guidata dal “Drago di Cavarzere”, ovvero la leggenda vivente dal rallysmo Sandro Munari. La precisione e la grinta nella guida era assolutamente impressionante.
One of these, with the very famous “Broms Car” livery, was driven by the “Drago di Cavarzere”, aka the living rally legend Sandro Munari. The precision and the grit in the driving was absolutely incredible.
Ovviamente anche Pininfarina ha lasciato il segno nella storia di Lancia e lungo gli 8km circa della salita ha sfilato una vera icona del motorsport, la Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5 con la mitica livrea Martini. Anche se chiaramente condivide ben poco con la vettura di serie, questo capolavoro da quasi 500 cavalli per circa 800kg ha fatto esaltare tutti gli spettatori presenti all’evento.
Of course also Pininfarina left a great mark into Lancia’s history and a real motorsports icon raced over the circa 8km of the hillclimb, the Lancia Beta Montecarlo Turbo Group 5 with the mighty Martini livery. Even if it doesn’t share a lot with the production car, this masterpiece with almost 500bhp and about 800kg pumped all the spectators present at the event.
E quando si nomina l’iconica livrea blu/bianco/rossa c’è una categoria che sicuramente salta subito in mente a ogni appassionato in giro per il mondo. Lancia Rally Martini. Tra Delta S4, 037 e Delta Integrale ex ufficiali
And when you mention the iconic blue/white/red livery there’s a category that immediately jumps to the mind of every fan around the world. Lancia Rally Martini. Among ex-works Delta S4, 037 and Delta Integrale
c’era anche una coppia di auto davvero speciali, entrambe frutto della passione del grande preparatore Beppe Volta e dell’ingegnere Claudio Lombardi. Riconoscibili anche per i più inesperti grazie alla rossa livrea Martini, stiamo parlando della Lancia Delta ECV (Experimental Composite Vehicle) Gruppo S
there was also a very special couple of cars, both result of the passion of great tuner Beppe Volta and of the engineer Claudio Lombardi. Recognizable also for the less experts thanks to the red Martini livery, we’re talking about the Group S Lancia Delta ECV (Experimental Composite Vehicle)
e della sperimentale Lancia 037 4WD-H. Eh già, una 037 con trazione integrale e sistema ibrido. Quando la passione e l’ingegno non hanno limiti.
and of the experimental Lancia 037 4WD-H. Oh yes, a 037 with all-wheel-drive transmission and a hybrid system. When the passion and the genius have no limits.
Ma le rarità di casa Lancia non finiscono qua. Infatti a percorrere la salita c’era anche l’unica sopravvissuta delle 3 prodotte Lancia Fulvia F&M Barchetta Special, dove F&M stanno per Cesare Fiorio e Claudio Maglioli, gli ideatori di questa vettura. Questa stupenda barchetta è una versione speciale nata per partecipare all’edizione del 1969 della Targa Florio. Il tetto fu rimosso per i problemi di caldo all’interno dell’abitacolo e il passo della macchia fu accorciato di 28cm per renderla più agile. L’alleggerimento totale fu di ben 200kg rendendo la piccola Fulvia un peso piuma da 690kg spinta dal sempre affidabile 1.6 HF 4 cilindri da 160cv. Inutile dire che, grazie alle abilità di guida di Sandro Munari, i successi non tardarono ad arrivare in alcune delle gare più importanti dell’epoca.
But the rarities of the Lancia factory don’t end here. In fact, climbing the hill, there was also the only survivor of the 3 ever produced Lancia Fulvia F&M Barchetta Special, where F&M stand for Cesare Fiorio and Claudio Maglioli, the brains behind this car. This fantastic barchetta is a special version born to enter the 1969 Targa Florio. The roof was removed because of the heating issues inside the car and the wheel base was shortened by 28cm to make it more agile. The total lightening was of 200kg, making the small Fulvia a feather weight of 690kg, powered by the always reliable 160bhp 1.6 HF 4 cylinders engine. Needless to say that, thanks to the driving skills of Sandro Munari, the successes not long in coming in some of the most famous races of the time.
Come già accennato prima Lancia non solo è sinonimo di motorsport ma è stato, per decenni, un marchio noto per il suo stile e l’eleganza della sue vetture. Le numerose Lambda, Aurelia, Flaminia e Flavia sono state portabandiera di queste caratteristiche per decenni, rendendo il marchio Lancia oggetto dei desideri per molte persone in tutto il mondo.
As mentioned before, Lancia not only is synonymous with motorsport but it was also, for many years, a brand well known for the style and the elegance of its cars. The various Lambda, Aurelia, Flaminia and Flavia have been flagships of these characteristics for decades, making the Lancia brand object of desire for many people around the world.
Ma come ogni anno il Vernasca Silver Flag non si dedica solo alle auto a tema. Una pletora di auto da corsa di ogni categoria che hanno scritto pagine del motorsport hanno pacificamente invaso la tranquilla Val d’Arda.
But as every year the Vernasca Silver Flag is dedicated not only to the theme cars. A plethora of race cars of every category that have written the motorsport history have peacefully invaded the quiet Val d’Arda.
Dalle rare e plurivittoriose barchette marchiate Maserati e Ferrari
From the rare and multiple times winners barchettas made by Maserati and Ferrari
ad altrettanto se non più rari esemplari come questa Allard Farrallc del 1958, costruita come esemplare unico per Don Farrall usando un telaio e alcune parti di una Allard J2 ex Peter Collins
to equally if not more rare specimens like this 1958 Allard Farrallc, built as unique car for Don Farrall using the chassis and some parts of an ex Peter Collins Allard J2
o lo stupendo frutto del disegno di Ercole Spada per Zagato, con un peso piuma di appena 620kg, l’Alfa Romeo TZ2.
or the gorgeous result of the drawing of Ercole Spada for Zagato, with a feather weight of just 620kg, the Alfa Romeo TZ2.
Ovviamente non possono mancare le mitiche Sport Prototipo e Sport 2000 come le regine della montagna marchiate Abarth
Obviously the legendary Sports Prototype and Sport 2000 cannot miss, like the queens of the mountain made by Abarth
e veri bolidi da pista come la Lola T70
and true track beasts like the Lola T70
e la Porsche 910 che da diversi anni solca l’asfalto di questa salita di 8km.
And the Porsche 910 that for several years now races on the tarmac of this 8km hillclimb.
Tra le monoposto in questa edizione del Silver Flag si sono viste alcune vere rarità e persino uno dei personaggi più famosi della storia delle corse. Ci stiamo riferendo al grande pilota e costruttore Henri Pescarolo, che a bordo di una splendida Matra MS11 da Formula 1, con il glorioso e unico canto di quel motore V12 che ogni appassionato di corse vorrebbe ascoltare all’infinito, ha guidato con vera grinta tirando le marce fino al limitatore.
Among the single seaters there were some very rare cars in this edition of the Silver Flag and even one of the most famous people of motor racing history. We’re talking about the great driver and car manufacturer Henri Pescarolo, that with a wonderful Formula 1 Matra MS11, with the glorious and unique sound of the that V12 engine that every racing enthusiast would like to hear over and over again, has driven with determination, squeezing every single rev out of that engine.
Ovviamente non corrono solo ex F1 ma anche le più piccole F2 ed F3, sia a motore anteriore che a motore posteriore.
Of course there are not only former F1 cars but also the smaller F2 and F3 open wheelers, that is with front or rear engine configuration.
L’ultima ma non meno importante categoria è quella delle vetture anteguerra. Sono forse le auto più particolari da vedere correre, non solo perché di solito queste auto sono esposte nei musei o nelle collezioni provate ma anche perché sono auto di quasi 100 anni fa, con freni a tamburo, gomme strette e soluzioni tecniche ad oggi rudimentali e nonostante tutto quasi ogni auto viene spinta al limite dai piloti.
The last but not less important category is the one of the pre-war vehicles. These are possibly the most particular cars to see racing uphill, not only because usually these cars are displayed inside the museums or into the private collections, but also because these cars are almost 100 years old, with drum brakes, skinny tires and with rudimental technical solutions by today standards and despite all of this almost every car is pushed to the limit by the drivers.
E’ bello anche scoprire i tentativi di innovazione tecnologica, come su questa Riley del 1934 dotata di 4 ruote posteriori (due per ogni lato).
It’s great to discover the attempts of technological innovation, like on this 1934 Riley, equipped with 4 rear tires (two for each side).
E infine la più anziana di tutto l’evento, questa Lancia Alpha datata 1908, auto appartenente alla splendida collezione di Corrado Lopresto, guidata da lui stesso lungo gli 8km del percorso.
And last but not least, the oldest of the entire event, this 1908 Lancia Alpha, car that belongs to the fantastic car collection of Corrado Lopresto, driven by Mr. Lopresto himself over the 8km of the route.
Come ogni anno il Vernasca Silver Flag si conferma come uno degli eventi più belli sul suolo nazionale. La passione, la storia dell’automobilismo e delle corse, la bellezza di questi oggetti che per molti sono solo macchine ma che per noi petrolhead sono veri e propri capolavori, opera dell’ingegno di talentuosi pionieri della tecnica e dello stile automobilistico. Grazie CPAE (Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca) per l’organizzazione sempre perfetta e grazie Val d’Arda per l’ospitalità. Noi intanto abbiamo già iniziato il countdown per l’edizione 2015!
As every year the Vernasca Silver Flag is confirmed as one of the most beautiful events on national soil. The passion, the automotive and motorports history, the beauty of these objects that for many are just cars but that for us petrolheads are proper masterpieces, intellectual work of talented pioneers of the automotive technique and style. Thank you CPAE (Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca) for the always spot on organization and thank you Val d’Arda for the hospitality. Meanwhile, we have already started the countdown to the 2015 edition!