Emozioni Di Inizio Estate: Vernasca Silver Flag
Vi ricordate quando eravamo dei bimbi ed ogni tanto ci portavano al cinema a vedere un bel cartone animato della Disney? Quante volte ne abbiamo poi parlato e riparlato nei giorni successivi, con gli amichetti della scuola o del parco accanto a casa nostra? Ad ogni occasione tiravamo fuori il nostro beniamino, il personaggio del cartone entrato nei nostri cuori e che aveva irrimediabilmente catturato la nostra attenzione. Lui, l’eroe del momento, era sempre presente ad annoiare i nostri ascoltatori che solo da adulti ci hanno confessato quella tormentata fissazione della nostra infanzia.
Ebbene, all’età di quarant’anni suonati da un pezzo il sottoscritto ammette che “adulto” non è ancora diventato e così è qui ad osannare, come un bimbo affascinato dal suo cartone animato preferito, quello spettacolare evento chiamato “Vernasca Silver Flag”, ancora indelebile nella propria testa tanto ha stimolato tutti quei sensi ormai perennemente drogati dalla passione automobilistica!
Do you remember when we were kids and sometimes we were taken to the cinema to watch a beautiful Disney cartoon? How many times we talked about it during the next days with the school mates or at the park near our house? Everytime we used to select our favorite character, the one that used to brake in our hearts and that caught our attention. Him, the hero of the moment, was always there to annoying our listeners that only when adults they’ve told us about that fixation of our childhood.
Well, at the age of forty-plus years old I can admit that I’m still not “adult”, so I’m here celebrating, like a kid fascinated by his favorite cartoon, that spectacular event called “Vernasca Silver Flag”, still indelible in my mind and that has so much stimulated those senses addicted to the automotive passion!
Sono cresciuto in mezzo alle auto, protagoniste indiscusse della mia vita; di manifestazioni ed eventi motoristici ho davvero pieno l’album dei ricordi ma in quel di Castell’Arquato, l’ultimo weekend di giugno 2013, ho visto e gustato qualcosa di veramente straordinario. In quella pittoresca cornice ai margini dell’Appennino ligure, intrisa dei genuini profumi di tortelloni, gnocchi fritti, lambrusco e malvasia piacentina, mi sono addirittura convinto che quelle succulente prelibatezze cedessero il passo, almeno per una volta, alle gioie motoristiche, trasudanti benzina, olio e odore di gomme bruciate… insomma, i tipici “prodotti” della famosa terra dei motori!
Si!… quegli oleazzi respirati d’innanzi alla fine linea bianca sull’asfalto, posta a significare la partenza del prestigioso concorso dinamico di conservazione e restauro per vetture da competizione, provengono dalla più variegata tipologia di capolavori a quattro ruote, presentati da proprietari che amano abbigliarsi di tutto punto, con riuscito e coordinato gusto estetico. Caschi, tute, occhialoni e qualche viso “truccato” di polvere ed olio spiccano dentro le amate vecchiette sportive e se pensiamo che, dal 1950 al 1972, in questo percorso si teneva davvero una gara di velocità, il fascino della manifestazione si eleva davvero tanto! Ritrovarmi quindi ad ammirare quelle indiscusse meraviglie di ogni epoca e tempo mi ha reso davvero euforico, così direi che il paragone con il bimbo affascinato dal proprio cartone animato preferito potrebbe davvero starci!
I grew up among cars, undisputed protagonists of my life; my scrapbook is full of automotive events but at Castell’Arquato, the last weekend of June 2013, I’ve seen something really extraordinary. In that picturesque setting near the Ligurian Appennino, between the genuine smell of the typical food, I even convinced myself that those delicacies were taking over, for once, to those motoristic pleasures that ooze petrol, oil and smell of burning rubber… in short, the typical “products” of the famous “terra dei motori”!
Yes! … that smell of oil respired in front of the thick white line on the tarmac, which in meant to sign the start of the prestigious dynamic concourse of preservation and restore for the racing cars, come from a big variety of masterpieces on wheels, presented by the owners that like to dress theirself wth the period correct gear. Helmets, suits, goggles and some faces with some “make up” made of dust and oil stand out inside the beloved old sports cars and if we think that, from 1950 to 1972, on this track there was a real hillclimb race, the charm of the event really goes up a lot! To be here watching these real beauties from every era makes me really happy, so I can say that the comparison to the kid fascinated by his favorite cartoon could really fit!
Per non farsi mancare nulla, oltretutto, gli organizzatori hanno alternato alle categorie di automobili in concorso anche numerose vetture staffetta ed apripista, selezionate sempre e comunque per affascinare i sognanti spettatori sparsi lungo il percorso. Tra queste ultime merita citare la vecchia Alfa Romeo Giulietta della Polizia di Stato (classe 1957), che ha coreograficamente sfilato a sirene spiegate, oppure le immancabili Porsche 911, di ogni epoca e tipo (prevista per domenica 30 giugno la sfilata in onore dei 50 anni della prestigiosa sportiva dal motore a sbalzo posteriore);
Moreover, not to miss anything, the organizers have alternated to the different categories of the event, also various “show cars”, always selected to give emotions to the people spread over the course. Among these cars it deserves to be mentioned the 1957 Alfa Romeo Giulietta of the Polizia di Stato, that which “marched” with the sirens wailing, or the inevitable Porsche 911s from every year and of every kind (on Sunday the 30th of June there was the 50th anniversary parade as mentioned in the previous article);
ed ancora le nuove Maserati, qualche Lotus Elise, Jaguar E, una rombante Alfa Romeo GTV 6, una strepitosa Mc Laren Mp4 12C e le nostrane eccellenze, come Ferrari Enzo e F430 Scuderia (ex-Challenge).
and yet the new Maseratis, some Lotus Elise, Jaguar E-Type, a roaring Alfa Romeo GTV6 and a gorgeous Mc Laren Mp4-12C and our national excellence like the Ferrari Enzo and F430 Scuderia (ex-Challenge).
Tornando invece alle vetture in gara, le categorie hanno compreso davvero di tutto, pur se il tema della diciottesima edizione è stato incentrato sulle auto artigianali italiane (Piccoli Bolidi, Grandi Passioni), che il C.P.A.E. (Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca) ha saputo raggruppare con numerose partecipazioni. Oltre 35 erano infatti le vetture iscritte in questa categoria. Qualche nome? Gilco 1100 Sport, Siata Gran Sport, Fiat-Bmw Furia e le varie Ermini, Osca, Stanguellini, Taraschi…
While going back to the cars that take part to the race, the categories were including pretty much everything, even if the theme of the 18th edition was about the Italian handcrafter cars (Piccoli Bolidi, Grandi Passioni) that the C.P.A.E. (Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca) has been able to regroup with a lot of entrants. More than 35 indeed the cars that were taking part to this category. What about some names? Gilco 1100 Sport, Siata Gran Sport, Fiat-Bmw Furia and the various Ermini, Osca, Stanguellini, Taraschi…
Tra le quasi duecento automobili partecipanti, gli altri raggruppamenti erano invece costituiti da vetture Turismo e Gran Turismo, Sport e Sport Prototipo, Sport 2000 “Le regine delle salite”, monoposto a motore anteriore e posteriore e, a concludere la carrellata dei divertenti giocattoli per adulti, una vasta rappresentanza di veicoli anteguerra, che avranno sicuramente commosso i più anziani tra gli appassionati presenti a questa esaltante gara di inizio estate.
Among the almost 200 entries, the other classes were instead based on Touring and Grand Touring cars, Sport and Sport Prototypes, Sport 2000 “The queens of the hillclimb”, single seaters with front or rear engine and, to conclude the list of toys for adults, a large number of pre-war vehicles, that had probably shaken the older enthusiasts present at this exciting summer race.
Assiste come ospite d’onore anche Anneliese Abarth, moglie del grande costruttore e preparatore austriaco che fece del proprio segno zodiacale il simbolo indiscusso di sportività e cattiveria. Lo scorpione di Karl Abarth, che oggi vediamo campeggiare solo su simpatiche Fiat 500 e (pochissime) Punto, fu infatti acquisito nel 1971 dalla casa torinese, ma un tempo aveva siglato delle vere e proprie icone dell’automobilismo sportivo, come la Abarth Record Monza Zagato, la 850 TC Nurburgring Corsa, la serie di OT 1000/1300, le Coupé di Allemano e le potenti Berlinette Simca.
And there was even Anneliese Abarth as special guest, wife of the great Austrian builder and tuner that made of his own zodiac sign the undisputed symbol of sportiveness and racing grit. Karl Abarth’s scorpion, that we see nowdays camping only on the Fiat 500 and (very few) Punto, it was indeed acquired in 1971 by the factory of Turin, but back then it used to put its mark on some real automotive icons like the Abarth Record Monza Zagato, the 850 TC Nurburgring Corsa, the OT 1000/1300 series, the Allemano Coupes and the powerful Berlinetta Simcas.
Insomma, proprio un bel week-end! Starei ore ed ore a raccontare, sognare, immaginare, poiché lo spettacolare evento è ancora impresso nella mia mente. Gli odori, i rumori della “passione” mi faranno ancora tanta compagnia in questa calda stagione del 2013 e, come quel bimbo affascinato dal proprio cartone animato preferito, chiudo l’articolo consapevole di avervi annoiato e tormentato, scusandomi ancora una volta per questo mio smisurato entusiasmo!
In short, a really great weekend! I could stay here for hours telling, dreaming, thinking, because the spectacular event is still impressed in my mind. The smell, the sound of the “passion” still keep me company in this hot 2013 season and, just like that kid fascinated by his favorite cartoon movie, I close the article aware of have bored and tormented yourself, apologizing once again for all my boundless enthusiasm!
Text by Giulio Caneschi